Allungamento e unghie gel
La tecnica di ricostruzione delle unghie gel viene realizzata da chi desidera coprire eventuali difetti, dalle persone che si rosicchiano le unghie e da chi desidera ottenere un risultato compatto e piacevole dal punto di vista estetico. L’allungamento delle unghie ne è il proseguo, perché oltre a ricostruire la superficie dell’unghia si occupa di allungarla e quindi di rendere la manicure più completa e ammaliante.
Di base le tecniche di allungamento sono due: l’utilizzo delle cartine o sagome e l’impiego delle tip. L’impiego delle tip prevede che le unghie naturali vengano allungate con una punta d’unghia realizzata in sottile materiale plastico. Nel primo caso, ovvero l’impiego delle cartine, l’allungamento viene effettuato manualmente dall’estetista con l’impiego del materiale che si sta utilizzando per ricostruire la superficie. La cartina fa quindi da sagoma e il trattamento unghie gel o acrilico viene in seguito trattato come da manuale per l’indurimento e l’asciugatura.
Quale è il metodo migliore? Non esiste un metodo preferibile, perché tutto è variabile in base ai gusti e alla professionalità di chi lavora nell’estensione dell’unghia gel o con materiale acrilico. In caso di onicofagia, ovvero la pratica di rosicchiare le unghie è ideale procedere con il tip, perché potrebbe non esserci un margine sufficiente per posizionare la cartina. L’allungamento con questa metodologia prevede infatti che l’unghia di base sia regolare e corta, quindi in caso di lunghe molto corte, rovinate o spezzate è sempre meglio preferire l’allungamento manuale con cartina.
In entrambi i casi il risultato è molto piacevole, perché oltre ad eliminare lo sgradevole effetto delle unghie rosicchiate, l’allungamento opera per donare uniformità alle lunghezze e permette di ottenere una manicure curata nel colore e nella forma. L’allungamento permette inoltre di giocare con effetti e decorazioni, che solitamente si adattano in modo più piacevole ad un’unghia dalla superficie lunga e sinuosa.