Chef Omar Gamberini, il suo nuovo libro sul “ragù a processo”

OmarGamberini1Fa caldo, è estate. Un’estate torrida che non lascia scampo. Eppure, anche con queste temperature bisogna pur mettere qualcosa sotto i denti. Ma le idee sono poche (forse anche offuscate dal caldo), e la voglia di mettersi ai fornelli inimmaginabile. Così si va su internet a cercare magari qualche suggerimento utile, un’idea, una formula magica che faccia creare qualche piatto leggero e fresco ma al tempo stesso gustoso. Naturalmente, la prima ricetta che viene in mente è quella della pasta fredda, piatto tipico delle stagioni calde e tutto sommato di facile realizzazione. E qui viene il bello: vi è mai capitato di preparare magari un chilo di pasta fredda (tanto, si sa, il giorno dopo è ancora buona e allora meglio farne un po’ di più…), ma mangiarla qualche ora dopo e, nonostante sia stata in frigo, trovare che ha un saporaccio?

Ebbene, cercando in internet suggerimenti per ovviare questo inconveniente, mi sono imbattuta in un blog veramente interessante, gestito da un ‘cuoco dilettante’ (come si auto definisce lui stesso) di nome Omar Gamberini. Sbirciando sul suo blog, apprendo che è un romagnolo doc che si è appassionato alla buona cucina fin da piccolo, nel ristorante dei nonni a Bologna, e ora a conti fatti è uno chef provetto. E soprattutto, mi ha finalmente regalato la giusta ricetta della pasta fredda. Che poi, non è proprio una ricetta, ma un suggerimento circa quelli che sono gli ingredienti giusti da includere in una pasta fredda, così da non rovinarne il sapore ore dopo. Ho seguito i suggerimenti del cuoco Gamberini e devo dire che in effetti, il giorno dopo la pasta fredda aveva ancora un ottimo sapore –sembrava quasi appena fatta!-. Ecco qui di seguito alcuni de suggerimenti dello chef Gamberale sul suo blog: “Di ricette ce ne sono tantissime, quali di esse, però, riescono a conservare la bontà e la freschezza degli ingredienti per un periodo più lungo? (…)

Ecco COSA NON METTERE NEGLI INGREDIENTI DELLA PASTA FREDDA per poterla conservare più a lungo in frigo: Maionese, Fettine di mozzarella, Funghi sott’olio, Cubetti di prosciutto, Tonno in scatola. Ecco invece COSA E’ CONSIGLIATO METTERE NELLA PASTA FREDDA ai fini di una migliore conservazione dei sapori: Cubetti di carotine lesse, Piselli, Mais, Olive nere, Capperi, Peperoni a cubetti, Sedano a cubetti.” Insomma, consiglio a tutti coloro che amano la cucina, di visitare il blog di Omar Gamberini.

Segnaliamo anche “L’Avvocato Del Diavolo: Processo Al Ragù”, prima opera di Omar Gamberini, chef per passione che pubblica sul suo sito internet di ricette una serie di “post” a tema culinari. “L’Avvocato Del Diavolo: Processo Al Ragù” è una curiosa ed estroversa raccolta di ricette sulle varianti del ragù, scritte dallo chef Omar Gamberini.