Come dimagrire allenando gli addominali bassi: qualche esercizio mirato e un’alimentazione corretta possono aiutarci se li pratichiamo con costanza

AddomeBassoSì sa, l’allenamento richiede costanza perché possano vedersi i risultati sul nostro corpo. Dobbiamo fare parecchi esercizi per vedere dei miglioramenti, non si può pretendere tutto e subito. Molti fatto allenamenti per dimagrire e bruciare i grassi in eccesso, altri per mantenere una bella forma fisica.

Ma soffermiamoci sui primi: gli esercizi più puntati da questi sono sicuramente gli addominali. Gli addominali si distinguono in alti e bassi. I primi sono abbastanza facili da allenare, mentre gli addominali bassi, situati nella parte inferiore dell’addome, richiedono uno sforzo ulteriore, essendo ‘’protetti’’ dal nostro strato di grasso che vogliamo far sparire.

Tutti gli esercizi che riguardano gli addominali riescono ad allenare sia quelli alti che quelli bassi assieme, e la cosa non è scindibile, ma esistono esercizi che affaticano maggiormente una parte o l’altra, e noi punteremo, se vogliamo dimagrire, ad affaticare appunto gli addominali bassi, senza dimenticarci di accostare all’allenamento un’alimentazione corretta.

Non è necessario andare per forza in palestra per poter riuscire a vedere i risultati,le mura domestiche sono un’ottima (ed economica) soluzione, l’importante è applicarsi ogni giorno senza mollare. Vediamo allora un paio di questi esercizi riproducibili facilmente a casa nostra, per poter stimolare i nostri addominali bassi.

Bicicletta: vi ricordate il gioco che tutti facevamo da piccoli? Quello di stenderci per terra ed appoggiare i nostri piedi ai piedi di un altro, emulando il movimento della bicicletta? Ecco, fate la stessa cosa, sdraiati su un tappetino da allenamento, cercando di portare in alto le ginocchia, senza mai appoggiare i piedi a terra ma tenendoli bene alzati, per un paio di minuti (all’inizio, se siete principianti, fatelo anche per un minuto solo o meno) alternati da riposo, e poi ripetuti per un paio di volte.

Forbici: la posizione è quella di prima, sdraiati sulla schiena, solo che ora le vostre gambe devono essere un po’ alzate dal pavimento e divaricate poi richiuse costantemente, proprio come fa una forbice. Sessioni di 30 secondi, un minuto, per un paio di volte, poi più intense quando siete allenati.

Non dimentichiamo l’alimentazione corretta: alimenti poveri di sale, cibi poco raffinati, pochi carboidrati e latticini, tanta frutta e verdura, limitare l’alcool.

Se non ve la sentite di fare tutto da soli consultate un buon nutrizionista che possa consigliarvi lo stile di vita corretto.