Emorroidi, un problema da risolvere

sb10069454u-001Si parla di emorroidi, generalmente, in presenza di infiammazioni nel canale anale e delle piccole strutture vascolari che circondano l’ano.
Le emorroidi, da non confondere con le ragadi, sono cuscinetti vascolarizzati che si infiammano e tendono ad uscire verso l’esterno, causando notevole fastidio, disagio, dolore e sanguinamento durante l’evacuazione delle feci.

Diverse sono le possibili cause delle emorroidi, che si presentano in diverse fasi: dal dolore al leggero sanguinamento, sino ad una più grave condizione di fuoriuscita dall’ano. Le cause generali possono essere le cattive abitudini alimentari, diarrea o stipsi, uso di lassativi e sedentarietà. Anche il fumo è una delle cause di infiammazione frequente delle emorroidi.
Soffrire di emorroidi comporta una particolare condizione fisica e psicologica del paziente che, in molti casi, tende a sottovalutare il problema, evitando anche il contatto medico con il rischio di aggravare la situazione. Per prevenire e trattare le emorroidi occorre innanzitutto regolarizzare la propria alimentazione.
Le emorroidi possono avere infatti diverse cause derivanti dal cibo, come gli eccessi nel consumo di alcuni alimenti come i cibi piccanti, cibi spazzatura, l’abuso di alcool e di caffè, cibi grassi e problemi di digestione; lo stesso vale per un’eccessiva vita sedentaria, come ad esempio passare per lavoro molte ore seduti alla scrivania e al PC, una scarsa attività fisica, sforzi eccessivi e detergenti aggressivi.
Con il consulto del medico la terapia per il trattamento delle emorroidi prevede creme e farmaci ad uso topico. Per alleviare i sintomi si possono poi seguire dei validi rimedi naturali, oli naturali con proprietà analgesiche, uso di alimenti e bevande naturali con proprietà astringenti.

Al primo posto tra i consigli medici per prevenire problemi di emorroidi ci sono l’alimentazione corretta, una dieta sana ed equilibrata ed una corretta idratazione per ammorbidire le feci e favorire l’evacuazione, molto indicata per i soggetti con problemi di stipsi.
Alimenti come yogurt, fermenti lattici, frutta e verdura ricca di antiossidanti, rappresentano invece una buona abitudine per la prevenzione.