Finanziamenti a fondo perduto per l’autoimpiego: cosa sono e come richiederli
Stai pensando di metterti in proprio ed iniziare a prestare servizi come lavoratore autonomo ma ti spaventano le spese che dovrai sostenere e temi di fallire in questo tuo progetto? Al giorno d’oggi sono molte le persone che scelgono di lavorare in autonomia, ma altrettante sono quelle che lo fanno un po’ per necessità. Trovare un lavoro come dipendente è sempre più difficile dopo la crisi economica che ha colpito il nostro Paese ed è quindi meglio correre ai ripari ed aprire una propria Partita IVA per poter lavorare!
Naturalmente però, mettersi in proprio comporta sempre alcuni rischi e oneri: per questo motivo se la tua intenzione è questa ti conviene approfittare della possibilità di ottenere finanziamenti a fondo perduto da Invitalia!
Invitalia è l’agenzia che si occupa della gestione dei finanziamenti a fondo perduto e delle agevolazioni statali per le nuove imprese, ma non solo. Tra le varie iniziative proposte da Invitalia c’è pure la possibilità di ottenere finanziamenti a fondo perduto per l’autoimpiego, ossia per tutti i lavoratori che intendono mettersi in proprio e diventare autonomi. Ma a quanto ammonta tale finanziamento e qual è la differenza tra contributi a fondo perduto e quelli invece a finanziamento agevolato?
E’ infatti importante precisare che le agevolazioni finanziarie concesse da Invitalia sono di due tipologie differenti: un contributo a fondo perduto per la fase di gestione e da un finanziamento a tasso di interesse agevolato per gli investimenti. Quest’ultimo può arrivare fino al 50% del totale delle agevolazioni concedibili, per un massimo di 15.494 euro ed il tasso di interesse è pari al 30% del tasso di riferimento vigente.
Per quanto invece riguarda il finanziamento a fondo perduto, questo è invece pari alla differenza tra gli investimenti ritenuti ammissibili e l’importo del contributo a tasso di interesse agevolato per le spese di gestione del primo anno non può superare i 5.164,57 euro.
Se hai bisogno di ulteriori informazioni, visita il sito web www.finanziamentiafondoperduto.net: potrai trovare tutte le delucidazioni e le novità utili per poter anche tu approfittare della possibilità di avere un sostegno per la tua nuova esperienza da lavoratore autonomo!