I momenti delle feste di Natale e come renderli speciali
La cena della Vigila è una tradizione che è molto sentita al sud dove i piatti a base di pesce sono una vera prelibatezza per cui molti digiunano per giorni per potersi poi abbuffare alla grande.
La santa messa
La messa di Natale può essere in vari orari ma, di solito, c’è la sera dalla Vigilia o la mattina di Natale. La messa a mezzanotte è molto suggestiva anche se si fa un po’ tardi. Nonostante il periodo di Natale oggi abbia un po’ perso di sacralità diventando una corsa al consumismo, resta il fatto che si festeggia la venuta dal bambin Gesù perciò anche chi non è del tutto praticamente ci tiene ad andare a questa celebrazione.
Lo scambio dei regali
Il momento dello scambio dei regali è quello tra i più attesti, soprattutto dai più piccoli. L’idea che potrebbe rendere ancora più speciale questo momento è la visita di babbo natale a domicilio Roma, che si può prenotare già adesso per avere l’idolo di ogni bambino ad allietare ancora di più le feste e le celebrazioni natalizie. Babbo natale a domicilio Roma non è più un songo ma oggi diventa possibilissimo.
Il pranzo in famiglia
Una tradizione che molti adottano è il pranzo in famiglia il giorno di Natale, preferito soprattutto al nord dove la fanno da padrone paste ripiene, brodi di carne, bolliti, salse a lare prelibatezze legate alla cucina regionale e non solo, poiché ogni famiglia ha un po’ il suo piatto preferito per questa occasione. Oltre al pranzo in sé, è una tradizione anche la preparazione di quello che si andrà a mangiare poiché cucinare insieme è pur sempre divertente. Ci sono famigliari che magari entrano per le feste da luoghi e città, magari anche lontano addirittura all’estero, apposta per il pranzo di Natale e non è raro che si richiede alla nonna di cucinare una delle sue prelibatezze. Un’idea per stupire tutti è fare una raccolta di piatti tipici delle nonne di famiglia e regalarlo così da poter cucinare qualcosa che ricordi casa anche quando si è lontani.