Revisione auto: consigli utili
Cos’è la revisione auto? Quando va fatta? Dove va fatta? Quali controlli comporta? La revisione auto serve a verificare l’efficienza di un’automobile sotto tutti gli aspetti che, se trascurati, possono pregiudicare la sicurezza del mezzo. In primo luogo è necessario controllare le gomme: devono essere di tipo e misura indicati sul libretto, tutte della stessa marca e tipo, devono essere gonfiate alla giusta pressione, non avere un’usura irregolare, non presentare danni sulla spalla e avere la profondità minima del battistrada prescritta dal codice della strada, vale a dire almeno 1,6 mm. Viene inoltre controllato il corretto funzionamento dello sterzo e delle sospensioni.
Per quel che riguarda il sistema frenante, sono previsti dei test appositi, per verificare che sia sufficientemente potente e che venga applicata la stessa potenza frenante sul lato destro e su quello sinistro della vettura. Si controllano quindi i fari, che devono avere una certa luminosità minima ed essere orientati correttamente, ed il corretto funzionamento di indicatori di direzione e fanali di stop e luci di retromarcia.
Nel corso della revisione viene quindi verificata la rumorosità del motore e il rispetto delle normative anti inquinamento. La composizione dei gas di scarico, analizzata da un macchinario apposito, deve rispettare le norme anti inquinamento in vigore all’epoca della fabbricazione della vettura.
La revisione auto può essere effettuata presso gli uffici della Motorizzazione Civile o presso le officine autorizzate. Prenotando per tempo presso un’officina autorizzata si può ottenere un appuntamento senza dover fare lunghe code e provvedere alle eventuali riparazioni che dovessero rendersi necessarie, anche prima dell’esame di revisione. Un consiglio può essere anzi di recarsi a fare un approfondito controllo presso il nostro meccanico di fiducia prima di presentare l’auto in revisione, di modo di non correre rischi di arrivare con una vettura che potrebbe non passare “l’esame”.
Un controllo a pastiglie e dischi dei freni e liquido freni, può assicurarci sul corretto funzionamento di questi ultimi, così come una controllata alla regolarità di funzionamento del propulsore, può metterci al sicuro dal rischio che le emissioni inquinanti risultino “fuori norma”. Sulle condizioni delle gomme, il controllo della pressione e della profondità del battistrada possiamo farlo anche da noi: ricordiamo che la perfetta efficienza del nostro mezzo, non serve solo a passare la revisione auto, ma soprattutto a garantire la nostra sicurezza e quella di tutti gli altri automobilisti che ci circondano.