Trasportini per cani e gatti: la normativa e qualche utile consiglio

trasportini-cani-e-gattiIl viaggio in compagnia di cani e gatti non deve trasformarsi in un incubo per i nostri amici a quattro zampe. Quando si viaggia – anche solo per brevi tragitti – bisogna pensare innanzitutto al benessere e al comfort del nostro amico. E allora bisognerà dotarsi di trasportini specifici progettati e disegnati per rendere confortevole il viaggio del nostro animale da compagnia.
Del resto, la normativa italiana parla chiaro: quando si trasportano animali e quando si viaggia insieme ai nostri cani e ai nostri gatti, bisogna rispettare alcune regole di fondamentale importanza.

ATTENTI AL CODICE DELLA STRADA!

Il nostro Legislatore parla chiaro: il trasporto di cani e gatti deve essere effettuato tenendo conto di alcune importanti regole. E’ l’articolo 169 del Codice della Strada a stabilire un insieme di regole ben precise che possono orientarci prima di intraprendere un viaggio con il vostro amico a quattro zampe. La citata norma (rubricata “Trasporto di persone, animali e oggetti sui veicoli a motore”) stabilisce che: “[…] è vietato il trasporto di animali domestici in numero superiore a uno e comunque in condizioni da costituire impedimento o pericolo per la guida. È consentito il trasporto di soli animali domestici, anche in numero superiore, purché custoditi in apposita gabbia o contenitore o nel vano posteriore al posto di guida”.
Quindi i cani e i gatti dovranno viaggiare in trasportini ad hoc progettati per il loro benessere. E’ necessario, inoltre, munirsi di trasportini per gatti e cani anche quando si viaggia in aereo. Lo stabilisce la normativa dell’International Air Transport Association (IATA) nonché ogni compagnia aerea con un proprio regolamento specifico.

TRASPORTINI: COME SCEGLIERE QUELLO PIÙ ADATTO PER IL NOSTRO AMICO

Per scegliere il trasportino più adatto per il nostro cane o gatto è bene prestare attenzione alla dimensione del nostro animale. E allora saranno da preferire i trasportini mini se il nostro gatto o il nostro cane sono di taglia molto piccola. Viceversa, dovremo dotarci di un trasportino di dimensioni maggiori se i nostri animali sono più grandicelli.
E’ bene poi prestare particolare attenzione al materiale in cui è realizzato il trasportino. Scegliete, allora, un trasportino rigido se dovete trasportare in auto il vostro cane o gatto. Un trasportino morbido sarà invece l’ideale per un viaggio in treno.