Una nuova opportunità per sviluppare idee imprenditoriali originali e nuove in Predaia.
I comuni di Coredo, Smarano, Taio, Tres e Vervò sono stati accorpati il 1° gennaio 2015 dando vita al nuovo comune di Predaia che accorpa la popolazione di circa 6 mila abitanti che prima era sparsa sotto i 5 comuni. Una delle ragioni di questo accorpamento è il contenimento dei costi della macchina pubblica, unendo gli uffici che svolgono lo stesso servizio in uno solo. Dirigenti, assessori, consiglieri comunali, impiegati etc. erano in sovrannumero e quindi con un comune solo queste figure istituzionali diminuiscono favorendo un risparmio non indifferente. Alcuni cittadini non l’hanno presa subito molto bene ma, in questo modo, i servizi sono diventati più efficienti e le spese di mantenimento dei comuni ricadono in minor misura sugli abitanti.
L’associazione degli operatori economici.
Nel nuovo comune Predaia in Val di Non gli operatori economici hanno fondato il Coordinamento Operatori Economici Predaia che unisce artigiani, agricoltori, commercianti, operatori turistici, libero professionisti e industriali. Lo scopo di questa organizzazione è portare avanti interessi comuni e essere un organo di rappresentanza. Il turismo è una delle attività trainanti del comune Predaia in Val di Non, assieme ad altre attività come quelle agricole e quelle di trasformazione agroalimentare. Il coordinamento promuove momenti di informazione e intende realizzare nuove sinergie tra gli operatori economici.
Il bando Predaia Imprende.
Questi due enti hanno deciso di dare nuovo slancio all’economia della valle presentano il bando Predaia Imprende che rappresenta un’opportunità di lavoro in Val di Non. Si intende raccogliere idee originali per lo sviluppo di una nuova attività imprenditoriale. In palio ci sono 10 mila euro per sviluppare questa nuova attività ma saranno premiati anche il secondo e il terzo classificato. Tutti possono partecipare al bando e proporre la propria idea d’impresa nei settori natura e ambiente, arte e cultura, sport escursionistici, turismo rurale, produzioni agroalimentari legate a questo territorio.
Per avere maggiori dettagli in merito agli enti promotori, al concorso e al suo funzionamento, basta visitare il sito web www.coordinamentopredaia.com